
Ieri 8 marzo si è tenuto il classico evento di casa Cupertino. Durante l’evento, chiamato ‘Peek Performance‘, Tim Cook ha presentato diversi nuovi interessanti prodotti. Ecco di seguito un riassunto sui dispositivi presentati.
iPhone SE 2022
Dopo la presentazione di nuovi colore, il verde per iPhone 13 e Alpine Green per iPhone 13 Pro, è stato mostrato il nuovo iPhone SE.
Il nuovo iPhone SE sarà dotato di un processore Apple A15 Bionic. Versione aggiornata e migliorata dal punto di vista della potenza. Anche il materiali saranno più resistenti. Compatibilità anche al 5G.
iPhone SE sarà disponibile nei modelli da 64GB, 128GB e 256GB, nei colori mezzanotte, galassia e (PRODUCT)RED, a partire da €529.
Sarà possibile preordinare iPhone SE a partire dalle 05:00 (PDT) di venerdì 11 marzo, con disponibilità a partire da venerdì 18 marzo.
iPad Air 2022
Nuova versione anche per iPad Air. Approda su questo modello il processore M1 visto sulla versione iPad Pro e sui Mac. Prestazioni superiori fino al 60% rispetto ai precedenti Air con CPU A14 del 2020. Camera frontale con supporto a Center Stage, che inquadra in modo automatico i soggetti durante la videochiamata. Anche iPad Air sarà compatibile con la tecnologia 5G.
I preordini saranno aperti venerdì, mentre la disponibilità anche per questo dispositivo sarà il 18 marzo.
Per quanto riguarda i Mac, novità anche da Apple Silicon: alla famiglia si aggiunge M1 Ultra, il processore pensato per i desktop. Fino a 20 volte più veloce della versione M1, con consumi ridotti.
Mac Studio e Studio Display
Presentati anche il nuovo Mac Studio e il nuovo Studio Display. Mac Studio sarà compatto come il Mac Mini ma più alto, e potente come un Mac Pro. All’interno un sistema particolare studiato per la dissipazione del calore, in modo super silenzioso nonostante delle prestazioni al top di gamma.
Le prestazioni del nuovo Mac Studio, mostrato da Apple anche attraverso dei grafici, sono sicuramente maggiori delle vecchie soluzioni Mac con processori Intel e GPU discrete Radeon. Sono in grado di lavorare con video molto pesanti, in grado di processare fino a 18 flussi in risoluzione 8K. Le configurazioni arrivano fino a 8 TB di SSD e il modello con processore M1 Ultra è fino all’80% più veloce del precedente Mac Pro top di gamma. Interessante anche il fatto dal punto di vista ecologico: come per iPhone e iPad si fa ampio uso di materiali totalmente riciclabili. Disponibile da subito, consegne dal 18 marzo.
Il monitor Studio Display sarà disponibile con lo stand in tre versioni. Uno basculante solo verticalmente, il secondo si potrà muovo anche in avanti e il terzo con lo standard VESA per poter essere appeso al muro.
La sua risoluzione è di 5K, con tecnologia True Tone e un trattamento opzionale Nano Textura per ridurre i riflessi. Dotato di processore A13, di fotocamera con supporto Center Stage e tre microfoni. Ben 6 speaker compatibili Dolby Atmos e Special Atmos. Una macchina professionali per videochiamate professioni e lavori multimediali di un certo livello. Non mancano 3 porte USB-C e 1 Thunderbolt con ricarica fino a 96 Watt.
L’evento Apple ‘Peek Performance’ si conclude con l’annuncio della disponibilità di iOS 15.4 dalla prossima settimana.