9 Aprile 2025

INFO4BLOG.IT

Recensioni Informatiche e Tecnologiche

Che cos’è il VRR? Una ‘nuova’ tecnologia Gaming

Il Variable Refresh Rate, come dice il nome stesso indica una frequenza variabile dei fotogrammi.

Oltre alle nuove tecnologie grafiche nell’ambito del Gaming come per esempio il Ray Tracing o i nuovi standard HDMI 2.1, ecco una funzione molto interessante che avranno i nuovi televisori e monitor: il VRR. Ma Che cos’è il VRR?

Tecnologia HDMI 2.1 VRR

VRR significa Variable Refresh Rate. Non è una novità assoluta, infatti è disponibile su PC da diversi anni, sotto il nome di G-Sync e Freesync, i due standard rispettivamente di Nvidia e di Amd.

Che cos'è il VRR

La tecnologia in questione nasce per risolvere principalmente un problema comune ai videogiocatori: la differenza fra le frequenze dello schermo e la frequenza dei fotogrammi reali del gioco generati dalla GPU.

Infatti il numero di frame generati dalla scheda video non è costante e può essere soggetto a variazioni più o meno significative. Questo può causare fenomeni grafici sgradevoli come il Tearing, potete osservare quest’ultimo nella prima immagine di copertina di questo articolo.

Una volta per ovviare a questi problemi si aveva un’unica soluzione software : il V-Sync. Naturalmente non è una soluzione definitiva, perchè l’attivazione di questa tecnologia occupa risorse e aumenta l’input lag insieme ad altri fenomeni come lo Stuttering. Quest’ultimo indica dei ritardi o tempi irregolari tra i fotogrammi resi dalla GPU, visualizzando quindi dei difetti nella qualità visiva.

Che cos'è il VRR

Il VRR risolve completamente questi problemi, perchè con il refresh rate variabile, la frequenza dei frame dello schermo si sincronizzerà automaticamente ai fotogrammi generati dalla GPU. In questo caso oltre a risolvere i vari problemi grafici, si avrà anche una maggiore fluidità generale.

Naturalmente devono esserci Monitor e TV compatibili con queste tecnologie. Stanno prendendo sempre più piede, per esempio, TV o monitor con HDMI 2.1 che include il VRR.

Che cos'è il VRR

Per quanto riguarda il VRR e la Playstation 5, il supporto del Variable Refresh Rate arriverà con un aggiornamento del firmware. Ma probabilmente non sarà necessaria la sua presenza sulle nuove console, questo perchè la maggior parte degli sviluppatori punterà al frame rate fisso, regolando dinamicamente la risoluzione. E la potenza delle nuove console è più che sufficiente per mantenere un frame rate stabile.

Dopo che vi abbiamo spiegato, in linea di massima, che cos’è il VRR, date un’occhiata, se volete, ai Televisori HDMI 2.1 su Amazon.