
L’accelerazione dell’innovazione tecnologica sta aprendo la strada a una serie di tecnologie emergenti che promettono di trasformare il nostro futuro. Dall’intelligenza artificiale alla realtà virtuale, dalla blockchain all’Internet delle cose, queste tecnologie all’avanguardia stanno aprendo nuove possibilità in tutti gli ambiti della vita umana. In questo articolo, esploreremo queste tecnologie e discuteremo di come potrebbero influenzare e rivoluzionare la nostra vita nel prossimo futuro. Con uno sguardo al presente e le implementazioni attuali a livello pratico, ecco le tecnologie emergenti che rivoluzioneranno il futuro.
Intelligenza Artificiale (IA):
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Grazie alla capacità di elaborare enormi quantità di dati e apprendere dai risultati, l’IA può automatizzare compiti, migliorare l’efficienza e prendere decisioni intelligenti. Questa tecnologia avrà un impatto significativo in diversi settori, come la medicina, l’automazione industriale, il trasporto, l’assistenza agli anziani e molti altri.

Nella pratica:
Per poter testare l’intelligenza artificiale, varie società hanno messo a disposizione dei servizi per poter provare questi servizi, primo fra tutto il famoso ChatGPT. ChatGPT è un chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico sviluppato da OpenAI specializzato nella conversazione con un utente umano. La sigla GPT sta per Generative Pre-trained Transformer, una tecnologia nuova applicata al machine learning.
Sempre riguardo l’intelligenza artificiale sono disponibili vari servizi, anche controversi, nel quale è possibile generare delle immagini nello stile che si vuole, tramite una dettagliata descrizione. Possiamo citare servizi come Midjourney e DALL.E quest’ultimo sempre creato da OpenAI. Potete provare i servizi di OpenAI tramite questo indirizzo : https://platform.openai.com/apps , alcune feature sono a pagamento.
Realtà Virtuale (RV):
La realtà virtuale sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con il mondo digitale. Attraverso l’uso di dispositivi come visori e guanti, la RV ci consente di immergerci in ambienti e esperienze virtuali realistiche. Questa tecnologia trova applicazioni in settori come il gaming, l’addestramento professionale, la progettazione architettonica, la terapia virtuale e persino nel turismo.

Nella pratica:
I caschi di realtà virtuale da gaming sono in circolazione ormai da molti anni, ma la loro tecnologia ancora non permette di sostituirla ad un esperienza di gaming da schermo. Certo l’effetto ‘wow’ per coloro che lo provano per la prima volta è assicurato, ma le caratteristiche tecniche non permettono di usarlo per un tempo più o meno lungo, tenendo in considerazione anche la motion sickness e gli effetti di nausea che affligge alcuni utenti. Per adesso delle limitate ma interessanti sessioni di gioco, anche se di strada da fare ce né ancora tanta.

Il casco di realtà virtuale più famoso e probabilmente più pratico è sicuramente il Meta Quest, con una ricca libreria di videogiochi per poter fare un esperienza completa. Con l’uscita della versione 3, il Meta Quest 2 dovrebbe addirittura diminuire di prezzo. Sarà sicuramente il modo più economico per provare la realtà virtuale.

Citiamo anche naturalmente la PlayStation VR2 che è tuttora il visore di realtà virtuale migliore dal punto di vista tecnico. Necessaria però la PlayStation 5, al contrario del Meta Quest che è totalmente stand alone e non è necessario alcun PC.
Blockchain:
La blockchain è una tecnologia di registrazione decentralizzata e sicura che sta trasformando il concetto di transazioni digitali. Essa permette la creazione di registri pubblici e immutabili, che possono essere utilizzati per la gestione delle transazioni finanziarie, l’autenticazione delle identità digitali, la tracciabilità delle catene di approvvigionamento e persino per la creazione di contratti intelligenti. La blockchain promette di aumentare la sicurezza, l’efficienza e la trasparenza in molti settori.

Nella pratica
Le prime cose che vengono in mente nella funzionalità pratica della tecnologia Blockchain, sono sicuramente le Criptovalute. Ma queste non sono che una piccola parte. Infatti questa tecnologia di tracciabilità univoca è adottata da molte aziende. Dalle agenzie di viaggi, ai pagamenti assicurativi. Potenzialmente l’uso di questa tecnologia potrà essere espanso a moltissimi settori.
Intanto i servizi che offrono questa tecnologia stanno aumentando, come la neonata Amazon Managed Blockchain o i servizi API della piattaforma AION. Questi permettono agli sviluppatori di accedere e lavorare direttamente con la tecnologia blockchain.
Sarà abbastanza facile e familiare nella sua implementazione, per poter essere più distribuita e utilizzata in modo globale? Questo probabilmente lo dirà il tempo.
Internet delle Cose (IoT):
L’Internet delle Cose è una rete di dispositivi connessi tra loro, che possono scambiare dati e interagire autonomamente. Questa tecnologia sta trasformando il modo in cui viviamo e lavoriamo, consentendo una maggiore automazione e controllo degli oggetti e degli ambienti circostanti. Dagli elettrodomestici intelligenti alle città intelligenti, l’IoT sta migliorando l’efficienza energetica, la sicurezza, la gestione dei rifiuti, la salute e molti altri aspetti della nostra vita quotidiana.

Nella pratica
Da questo punto di vista, l’internet delle cose nella pratica sta sicuramente dando i suoi frutti più di qualunque altro settore delle tecnologie emergenti. Sempre più prodotti infatti sono connessi alla rete cosi da poter trarre i loro diversi vantaggi.
Un classico esempio pratico possono essere gli accessori della Smart Home, e qui su info4blog.it abbiamo una sezione intera dedicata a questi prodotti.
In conclusione
Le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale, la blockchain e l’Internet delle Cose stanno aprendo nuovi orizzonti e possibilità in tutti gli aspetti della nostra vita. Queste tecnologie promettono di migliorare l’efficienza, l’automazione, la sicurezza e la qualità delle nostre esperienze. Sebbene ancora in fase di sviluppo, queste tecnologie rappresentano un futuro promettente e avvincente. Sarà interessante osservare come si evolveranno e come influenzeranno la nostra vita in modo sempre più significativo nei prossimi anni.