9 Aprile 2025

INFO4BLOG.IT

Recensioni Informatiche e Tecnologiche

Apple Watch SE, lo Smartwatch che non sapevi di volere

Apple Watch SE

Ancora una volta la famosa azienda di Cupertino ha sdoganato un accessorio, che prima era quasi considerato di ‘nicchia’ : lo Smartwatch. Lo fa in modo impeccabile con l’Apple Watch. Altri produttori hanno provato ad avvicinarsi alla sua filosofia ma in pochi sono riusciti a raggiungerlo. Se proverete il modello Apple Watch SE, scoprirete che diventerà un elemento quasi indispensabile per la vita di tutti i giorni.

Molte volte ho contestato l’inutilità di certi accessori. Provandolo in prima persona, invece, mi sono accorto come le normali azioni di tutti i giorni che eseguivo tramite smartphone sono state semplificate, se non addirittura sostituite. Il modello che prenderemo in considerazione sarà quello con la possibilità di associare un eSim virtuale. Questo farà in modo che, in certe occasioni, potrete anche lasciare a casa il vostro iPhone. Il tutto avendo lo stesso numero di cellulare.

Apple Watch SE

Ottimi materiali

Iniziamo a considerare le caratteristiche hardware e i materiali. La cassa è compatta e di ottima fattura e costruzione, il cinturino Nike nel mio caso si adatta perfettamente al polso ed al tatto è cosi piacevole che a volte dimenticherete di averlo. La ‘digital crown‘, ghiera digitale, è comoda da utilizzare ed è ottima anche la sensibilità al touch screen. Lo schermo è davvero luminoso e si vede in ogni condizione di luce. Lo schermo infatti risulta essere un Display Retina OLED LTPO.

Apple Watch SE

Una cosa molto interessante, oltre alle notifiche varie disponibili anche su altri smartwatch, è la parte ‘fitness’ dell’orologio. Grazie all’applicazione e varie notifiche interessanti, potrete impostare il tipo di attività e le calorie minime in modo che l’Apple Watch SE controlli i movimenti vari, e vi indichi se avete fatto abbastanza attività fisica. O solamente se vi siete mossi abbastanza, o siete stati abbastanza ‘in piedi’ nel caso di un lavoro sedentario. Oltre questo si possono impostare innumerevoli attività sportive, l’Apple Watch monitorerà il vostro battito cardiaco. Potete anche abilitare le notifiche del battito cardiaco: se in un certo periodo troverà qualche irregolarità nei valori, vi avviserà della cosa. Naturalmente non è da considerarsi un dispositivo medico.

Monitorare il sonno ed altre interessanti applicazioni

Anche la parte ‘sonno’ è degna di nota. Se tenete l’orologio anche di notte, e vi assicuro che non vi accorgerete di averlo, vi monitorerà oltre che i battiti anche il respiro, la durata e la frequenza. Questo vi permetterà di controllare la qualità del vostro sonno e di agire di conseguenza. Nel mio caso davvero utile.

Apple Watch SE

Naturalmente un’altro punto di forza dell’Apple Watch SE, oltre che essere compatibile con l’intero ecosistema iCloud, sono le App e l’app store dedicato. Sono presenti infatti altre interessantissime applicazioni, molte autonome ed altre abbinate alla versione iPhone. Nel momento della configurazione infatti, il programma vi segnalerà la compatibile con le applicazioni presenti sul vostro iPhone, e vi darà la possibilità di installarle anche tutte in una volta. La batteria può durare anche un giorno e mezzo, di solito si consiglia di caricarlo prima di andare a letto.

L’Apple Watch SE è uno smartphone di qualità e vi accorgerete di questo dal primo momento che ci metterete le mani sopra. Questo modello risulta leggermente più economico dell’Apple Watch 7, ed è un buon motivo per incominciare ad entrare nel mondo degli smartwatch in modo quasi perfetto.

Lo potete trovare in offerta direttamente sullo store di Amazon. Dategli, se volete, un’occhiata direttamente da questa pagina.