
Ieri sera PlayStation ha presentato, attraverso il suo State Of Play di febbraio, 10 giochi che dovranno uscire a breve su PS4 e/o PS5. Molti i titoli già visti, ma sono state presentate anche alcune interessanti novità. Vediamole nel dettaglio.
Iniziamo con il dire che non ci aspettavamo grossi titoli o novità sconvolgenti. Purtroppo la maggior parte degli spettatori si aspetta sempre qualche annuncio fuori dagli schemi, e se questo non accade si rimane ingiustamente delusi dell’intero evento. Ma in questo caso è stato chiaramente specificato nel suo annuncio ufficiale.
Crash Bandicoot 4 per PS5
Crash Bandicoot 4 viene presentato all’inizio dell’evento, nella sua versione ottimizzata e potenziata per PlayStation 5.
Come aveva promesso Activision questa versione è stata aggiornata alla next-gen. Oltre alla grafica 4k migliorata, aggiunto il supporto alle caratteristiche del DualSense e al 3d Audio Engine. Naturalmente i tempi di caricamento saranno prossimi allo zero.
Titolo interessante che probabilmente giocheremo. In arrivo il prossimo 12 Marzo.
Returnal
Returnal è la prossima esclusiva PlayStation 5 presentata da Housemarque, che ha saputo miscelare molte interessanti caratteristiche ed ingredienti, inseriti sapientemente nel pentolone di quello che sembra di primo acchito un ottimo gioco.
Ci sono davvero grandi aspettative da parte nostra e può essere finalmente il gioco che ci fa tornare a godere nell’utilizzo di PlayStation 5 così come è successo all’inizio con Demon’s Souls. Forse addirittura in modo più entusiasmante.
La protagonista, Selene, vivrà lo scompenso di non capire quello che sta succedendo, il rivivere sempre la stessa esperienza su di un pianeta ostile, Atropos, che cambierà ogni volta nel momento della sua morte. Esplorazione, paesaggi, stile grafico, combattimenti, mostri e gameplay. Tutto dosato in modo impeccabile.
Unico dubbio per il posizionamento e il destino del gioco è il prezzo pieno di 80 euro la vedo una grossa scommessa. Lo stesso prezzo aumenta drasticamente le aspettative che probabilmente dovrebbero essere un po’ più dosate. Rimane comunque l’unico neo su tante certezze e un’interessante curiosità.
Fra l’altro su Amazon la prenotazione del titolo risulta scontata e costa in questo momento 59,99€ al posto di 80,99€
Returnal uscirà ufficialmente il 30 Aprile.
Knockout City
Il classico Battle Royale stile ‘palla avvelenata’ annunciato precedentemente nel Nintedo Direct. Un’incrocio fra Rocket League e Fortnite. Purtroppo bassissime aspettative da parte nostra, ma speriamo vivamente di essere smentiti. Arriverà il prossimo 21 Maggio.
Sifu
Sifu è uno dei nuovi titoli che sono stati presentati allo State Of Play di febbraio. Potenzialmente interessante, il gusto della grafica e delle interazioni nelle battaglie con le arti marziali sembrano davvero stilose. Ce lo aspettiamo in un contesto di un gioco sicuramente inferiore ai classici 80€, quindi probabilmente non tripla A. Ma interessante ugualmente.
Una meccanica del gameplay che ci è sembrata interessante è l’invecchiamento del proprio personaggio ogni volta che si viene sconfitti.
Il gioco è sviluppato da Sloclap e sarà un gioco di combattimento attraverso il kung-fu. Arriverà entro il 2021.
Solar Ash
Nell’evento è stato mostrato anche il gameplay dell’ultimo titolo di Heart Machine e Annapurna.
Solar Ash sembra un gioco davvero molto stiloso e curato, sicuramente molto fluido, basato sulla velocità e rari combattimenti. Lo stile e il gameplay, in particolare, richiamano forse un po’ troppo i titoli precedenti sviluppati dallo stesso studio. Comunque un titolo interessante. Anche questo titolo arriverà entro il 2021.
Five Nights At Freddy’s Security Breach
Il nuovo capitolo di Five Nights At Freddy si è mostrato con un trailer particolare. Questa volta giocheremo il titolo horror di Steel Wool Studios in un grande centro commerciale, con i classici pupazzoni giganti.
Anche questo titolo non ci ha convinti pienamente, basse aspettative anche in questo caso. Ma speriamo anche qui di essere smentiti. Arriverà anche questo titolo entro il 2021.
Oddworld Soulstorm
Nello State Of Play di febbraio di PlayStation ha fatto la comparsa anche il nuovo capitolo di Oddworld Inhabitants.
In un gameplay che ha il sapore di retro-game, Abe il protagonista dovrà salvare i Mudokons da una minaccia.
E’ stato mostrato un lungo video dove si sono viste molte dinamiche di gameplay. Come dinamiche di gruppo e il poter tranquillamente portarsi in giro i Mudokons salvati, nonché sfruttare una sorta di potere della possessione.
Ma se ciò non bastasse ad attirare la nostra curiosità è stato svelato un’altra cosa davvero interessante. Oddworld Soulstorm sarà incluso gratuitamente nel Playstation Plus, il prossimo 6 Aprile. Da un ‘titolo abbastanza interessante’ è passato a ‘titolo sicuramente da giocare’.
Kena: Bridge Of Spirits
Kena: Bridge Of Spirits è sembrato davvero un gran gioco dal gameplay solido e una grafica davvero stilosa e accattivante.
Una qualità e uno stile sicuramente superiore alla maggior parte dei giochi del suo genere.
Buonissime sensazioni anche su questo titolo di Ember Lab. Arriverà il prossimo 24 Agosto 2021.
Deathloop
Deathloop è il nuovo interessante titolo di Arkane e Bethesda. Siamo rimasti affascinati dallo stile del gioco, rimane interessante anche il concept. Ma siamo curiosi di conoscere il tipo di gameplay che ci aspetterà. Il protagonista è intrappolato in una sorta di loop temporale, e dovrà sconfiggere certi nemici usando anche poteri elementali per uscirne. Il titolo uscirà su PlayStation 5 ma ancora non si conosce una data di uscita.
Final Fantasy VII Remake Intergrade
La chiusura dello State Of Play di febbraio è stata accompagnata da questo grande annuncio: il DLC di Final Fantasy VII Remake chiamato appunto Intergrade.
Questa espansione vedrà il ritorno di un personaggio conosciuto dai fan del titolo: Yuffie.
Yuffie sarà quindi protagonista insieme ad un personaggio totalmente inedito: Sonon. Comunque ancora non conosciamo i dettagli del DLC.
Attraverso un lungo filmato di presentazione si è visto anche l’aggiornamento per PlayStation 5. Quindi un potenziamento grafico, miglioramenti alle texture e alla resa della foschia con illuminazione migliorata.
I giocatori potranno scegliere due modalità grafiche, una specifica per la qualità (con risoluzione 4K) e un’altra che promuove la fluidità (con framerate a 60fps). Inoltre è stata aggiunta la Photo Mode insieme ad altri livelli di difficoltà. Intergrade è un’espansione specifica per PlayStation 5 e sarà disponibile con la versione “Enhanced” a partire dal prossimo 10 Giugno 2021.
Inoltre, sempre riguardo il mondo di Final Fantasy VII, sono stati presentati dei giochi per dispositivi mobili.
Il tweet ufficiale parla di “Final Fantasy VII The First Soldier”, un gioco battle royale ambientato a Midgar prima degli eventi di FFVII. Saremo chiamati a giocare in qualità di candidato SOLDATO, per sfruttare appieno le nostre abilità in una battaglia per la sopravvivenza.
Conclusioni
In un 2021 di sicura difficoltà per quanto riguarda la pubblicazione di titoli, contando anche i vari problemi di pianificazione anche a livello di distribuzione, Sony sta cercando di fare un buon lavoro e ci sta riuscendo, nonostate il periodo complicato.
In particolare, tralasciando i suoi problemi di reperibilità dovuta alla pandemia, PlayStation 5 sta vivendo un inizio in grande stile, soprattutto nel confronto con i titoli usciti nel primo periodo per PS4. Siamo anche molto entusiasti che Oddworld Soulstorm sarà incluso nel PlayStation Plus di Aprile. Sony aveva già incluso Bugsnax, Destruction All Star, Control Ultimate per PS5, e insieme agli altri titoli PlayStation Plus potrebbe essere una prima mossa per contrastare Xbox Game Pass.
Dopo alcuni scivoloni comunicativi dello scorso anno, Sony è tornata ormai da un po’ di tempo a dominare almeno dal punto di vista del marketing. Il tutto in modo pulito e concreto con tanto di date e un’intelligente pianificazione dei titoli.
Allo stesso modo vorremo vedere Microsoft per quanto riguarda i suoi titoli Xbox, soprattutto quando si vedranno i frutti dei 23 studi di sviluppo acquisiti negli ultimi anni.
Come sempre, seguiremo tutti gli sviluppi del caso.
1 thought on “State of Play di febbraio: tutte le novità”
Comments are closed.