8 Aprile 2025

INFO4BLOG.IT

Recensioni Informatiche e Tecnologiche

La potenza hardware è nulla senza ottimizzazione software

L'Hardware è davvero importante nell'industria del Gaming ma i videogiochi saranno la parte fondamentale che segnerà questa generazione.

La potenza Hardware della grafica

Abbiamo assistito ultimamente ad un crescente aumento della potenza hardware soprattutto considerando GPU e schede grafiche. Nell’ultimo evento di nVidia abbiamo anche visto che negli ultimi 7 anni la potenza grafica nei computer portatili è aumentata di ben 7 volte.

Ogni generazione la potenza aumenta sempre di più e dal punto di visto dei contenuti, i videogiochi che sfrutteranno pienamente la grande potenza grafica di questa nuova generazione probabilmente ancora dovranno essere sviluppati.

Anche per questo motivo fino ad oggi una scheda grafica poteva durare anche molti anni prima di essere sfruttata al 100% e questo trend stava anche per aumentare, considerando questo grande aumento di potenza. Hanno, però, genialmente inventato una caratteristica che potrebbe mettere in ginocchio anche le schede di fascia più alta. Con buona pace del nostro portafoglio. Ma ne varrà davvero la pena?

Il Ray Tracing e le nuove schede grafiche

Il Ray Tracing è probabilmente una delle caratteristiche che fa aumentare la richiesta di risorse e potenza dal punto di visto grafico. In realtà questa tecnologia esiste da parecchio tempo nella grafica 3D. Indica una particolare tecnica di rendering grafico con la capacità di calcolare il percorso delle varie fonti di illuminazione che riflettono su determinati tipi di materiali, che a loro volta riflettono sull’ambiente circostante.
Non soltanto, quindi, il riflesso di uno specchio, ma di tutte le luci che lo colpiscono, che a loro volta si riflettono sull’intero contesto grafico. Migliaia di calcoli che pesano in modo abbastanza gravoso su qualsiasi processore grafico.

Nvidia ha prodotto ultimamente varie schede video, come le ultime GeForce RTX, dotate di hardware in grado di accelerare questi calcoli basati sul ray tracing. Tramite i suoi driver ha permesso inoltre di gestire il ray tracing anche su schede in cui non risulta presente questo tipo di hardware. Ma con un impatto sulle prestazioni a dir poco deleterio.

Se ci pensate, risulta un concetto vantaggioso dal punto di vista del marketing. Caratteristiche grafiche migliori, supportate necessariamente da un tipo di hardware specifico. In questo caso non si tratta solo di potenza generale, ma di un unità di calcolo specifica predisposta per quel tipo di scopo.

Come capire l’importanza o meno di questi miglioramenti? Le prime dimostrazioni dell’efficacia di questa caratteristica sono state affidate ad un gioco a prima vista ‘elementare’ dal punto di vista grafico.

Perchè Minecraft?

Perché per “pubblicizzare” il Ray Tracing, nVidia ha puntato sulla dimostrazione di Minecraft? Probabilmente per far capire immediatamente il tipo di tecnologia e i cambiamenti che era in grado di promettere. In un gioco “semplice” ma ricercato come Minecraft si può immediatamente distinguere il Ray Tracing, dal resto della grafica. In maniera forse più evidente di un qualsiasi altro gioco più complesso.

Implementazione Software

Ci accorgiamo quindi che il Ray Tracing è una buona aggiunta alla grafica, ed ha un notevole impatto visivo. Ma l’hardware per poter gestire meglio queste caratteristiche deve essere supportato da software e videogiochi in grado di gestirle. Come ho detto precedentemente, ancora devono essere sviluppati i giochi che ne faranno un uso pienamente adeguato. Ma mai come in questo periodo la chiave è sicuramente l’ottimizzazione software.

L’Ottimizzazione Software è la chiave di tutto.

L’ottimizzazione è importante non solo per far si che il videogioco raggiunga più dispositivi disponibili, sia per quanto riguarda il PC che le console. L’impatto visivo di un videogame è la caratteristica principale che ci arriva prima di ogni altra cosa, a prescindere dal metodo di sviluppo. Agli sviluppatori tocca, attraverso la scelta artistica, di gestire le varie ambientazioni e luci annesse. Risultati importanti si riescono ad ottenere solo con l’ottimizzazione e lo sviluppo software.

Demon’s Souls, luci dinamiche vs raytracing

Ricordo che all’inizio della presentazione di Demon’s Souls per PS5, Sony non ha fatto trapelare molte informazioni sul lato tecnico. Dai primi trailer e game play si notava che le luci erano gestite magistralmente.

Si pensava inizialmente che implementasse anche l’uso di Ray Tracing. Successivamente si è scoperta l’implementazione delle luci dinamiche, generate direttamente dal software degli sviluppatori, in questo caso Bluepoint Games.

Anche questo caso dimostra che il risultato finale è più importante delle tecniche utilizzate. Quando ho visto il primo game play, mi sono innamorato subito della grafica soprattutto per merito dell’illuminazione dinamica globale. A prescindere se derivata da ray tracing o luce dinamica. Dimostrazione del fatto che il lato artistico è uno dei fattori più importanti nello sviluppo di un videogioco.

Il Lato Artistico

Ci sono molti esempi di progetti videoludici in cui il lato artistico prevale su qualsiasi altro aspetto. Fra gli altri ricordiamo Zelda Breath of The Wild. Un gioco con voti altissimi dall’ottimizzazione software praticamente perfetta, se prendiamo in considerazione addirittura la potenza del processore grafico di Wii U.

Mi ricordo anche quando ripresi Halo, grazie alla Master Chief Collection nell’Xbox Game Pass per PC. Alcuni scorci, per esempio in Halo 4, mi lasciano tutt’ora senza fiato, considerando anche la sua età. Bisogna anche sottolineare che comunque è stato ottimizzato per hardware più moderno.

Per non parlare di The Last Of Us 2 : fino ad ora probabilmente non esiste un gioco che possa superarlo tecnicamente e graficamente. Questo anche grazie alla grande capacità artistica e di ottimizzazione degli sviluppatori.

Il Futuro è Software

La potenza Hardware gioca sicuramente un ruolo importante. Ma la prossima generazione videoludica arriverà sicuramente quando ci saranno videogiochi in grado di superare, tecnicamente e graficamente, le ‘punte di diamante’ di questa generazione. Che come sempre sono la cosa più importante nell’intera industria del Gaming. Considerando tutti gli aspetti, possiamo dire che per questa generazione abbiamo davvero la giusta potenza hardware. Aspettiamo con ansia quindi le nostre prossime nuove esperienze videoludiche.