
BME280 è un sensore integrato, col quale è possibile misurare oltre la temperatura e la percentuale dell’umidità ambientale, anche la pressione barometrica. Grazie a questo sensore e i vari dispositivi o microcontrollori compatibili, come appunto il Sonoff Basic o il NodeMCU e schede simili, può essere integrato in modo da costruire una vera e propria stazione meteo.

Diversamente dal sensore di temperatura DHT22 recensito precedentemente, il BME280 misura anche la pressione atmosferica e ha ben 4 PIN. Vediamo nel dettaglio.
Confezione ed Imballaggio (7)
L’integrato è un piccolo componente elettronico, il prodotto è adeguato per ogni tipo di spedizione.

Il confezionamento e l’imballaggio risultano nella norma, in bustine di plastica antistatiche. Anche qui avremo gradito forse un fogliettino sulle linee guida generali di programmazioni o specifiche di base, ma essendo il BME280 standard, le informazioni si riescono tranquillamente a reperire su internet.
Hardware (9)
Il sensore è un componente molto compatto e la schedina risulta avere una buona qualità costruttiva.

La tensione di alimentazione va dagli 1,8 ai 5 V, con un’interfaccia I2C raggiunge i3,4Mhz, mentre con SPI fino a 10 Mhz. La gamma operativa misura una temperatura da -40 a +85 °C (con risoluzione 0,01°C), un’umidità da 0 a 100% (con risoluzione di 0,008%) e una pressione che va dai 300 ai 1100 hPa (con risoluzione di 0,18Pa).
In conclusione risulta un componente abbastanza buono dal punto di vista costruttivo.
Software (7)
Dal punto di vista della programmazione risulta abbastanza semplice la sua integrazione ai programmi delle varie schede con microcontrollori.
Il suo è uno standard abbastanza diffuso, è possibile procedere alla sua programmazione sia con interfaccia I2C che con SPI.

Infatti oltre i due pin VCC e GND, il BME280 ha 2 PIN per la programmazione: SLC e SDA.
C’è anche la possibilità di usare un’interfaccia SPI per la programmazione e alcuni BME280 hanno ben 6 pin: in questo caso verranno usati tutti i PIN disponibili. Consiglio la prima ipotesi per un collegamento più pulito e recuperare un BME280 con 4 pin, per avere la possibilità di usare anche il Sonoff Basic.

Grazie anche all’interfaccia del software Arduino IDE risulta abbastanza semplice la sua configurazione e la sua gestione per esempio con la scheda NodeMCU, occupando quindi 2 PIN della scheda di riferimento. Possibile anche la configurazione con il firmware Tasmota.
Prezzo (8)

Il prezzo risulta in linea con i componenti della stessa categoria, se date un’occhiata alle offerte di Amazon troverete anche un prezzo più conveniente, soprattutto se venduto a gruppi di più elementi.