
Il sensore di temperatura DHT22 chiamato anche AM2302 è un componente molto versatile, come gli altri dispositivi della sua categoria è molto semplice configurarlo ed è compatibile con la maggior parte delle piattaforme di sviluppo con microprocessori, come per esempio l’ESP8266 (Sonoff Basic, NodeMCU)
Questo componente elettronico misura, oltre la temperatura anche l’umidità ambientale, e per questo è molto usato per costruire dispositivi meteorologici. Grazie al suo prezzo è molto usato per progetti casalinghi e non.
Vediamolo in dettaglio.
Confezione ed Imballaggio (7)
Si tratta di un componente elettronico, di conseguenza c’è poco da dire sul suo confezionamento ed imballaggio: il prodotto è molto piccolo ed è adeguato per ogni tipo di spedizione.
In generale confezione ed imballaggio nella norma. Forse anche qui, come i prodotti della sua categoria, avrei gradito un fogliettino sulle linee guida generali della programmazione e specifiche di base, ma è solo un mio scrupolo, il prodotto è standard e una guida sul suo utilizzo è recuperabile benissimo su qualsiasi sito tecnologico a tema.
Hardware (9)
Il sensore di temperatura DHT22 è un componente molto compatto e il suo imballaggio di plastica sembra avere una buona qualità costruttiva.
Può essere utilizzato sia con 3.3V che con 5V, e per questo è perfettamente adatto ad essere collegato con tutte le schede standard come appunto il NodeMCU o il Sonoff Basic.
Può eseguire misurazioni ogni 2 secondi e ha un campo di misura dell’umidità che va dallo 0 al 100% con una precisione del 2-5%, mentre il range della temperatura va dai -40 agli 80°C con 0,5°C di precisione.
Consuma circa 2,5 mA massimo e l’uscita dati si può comandare con un solo pin. Il suo peso è di 2.4 grammi. In conclusione un componente davvero buono dal punto di vista costruttivo.
Software (9)
Per quanto riguarda la programmazione, risulta molto semplice grazie anche al suo standard, per il quale si riusciranno a reperire molte librerie e tanti programmi di esempio.
Da non confondere la sigla di riferimento DHT22 o AM2302, con l’altro componente DHT11, simile ma non compatibile per quanto riguarda le varie librerie.
Anche grazie alla semplice interfaccia del software Arduino IDE è molto semplice da configurare e gestire, il tutto occupando solo un PIN della scheda di riferimento.
In futuro disponibile su questo sito sicuramente vari tutorial a tema, sia per Tasmota che compatibili con Apple HomeKit
Prezzo (8)
Il prezzo risulta in linea con i componenti della stessa categoria, se date un’occhiata alle offerte di Amazon troverete anche un prezzo più conveniente, soprattutto se venduti a gruppi di più elementi.
1 thought on “Sensore di temperatura DHT22”
Comments are closed.